Thierry Vissol

“La “maestria” la possiede anche Massimiliano nello svelare con intelligenza i mali della nostra società del consumo frenetico e dell’egoismo esacerbato…”

Ho conosciuto Massimiliano grazie al concorso “Una vignetta per l’Europa” che ho creato e organizzato per la Commissione europea in collaborazione con il settimanale Internazionale dal 2011 al 2016 e del quale sono stato membro della giuria nel 2017. Le sue vignette sono sempre state selezionate da quando ha iniziato a partecipare nel 2013, per la pertinenza delle sue riflessioni e la qualità del suo disegno. Fui particolarmente impressionato da quella del 2014 intitolata “Il balcone di Lampedusa”, quasi premonitoria, dedicata all’indifferenza con la quale, i politici, le istituzioni europee e nazionali testimoni del dramma dell’immigrazione clandestina che ha trasformato “mare nostrum” in un vasto cimitero, ignorano senza vergogna i valori che fondano le nostre democrazie e l’Ue stessa, le quali annegano insieme ai migranti. Toccava con questa vignetta, così come con tante altre, il cuore profondo della vignetta politico-satirica nelle democrazie mature: la capacità di toccare il lettore, di provocare una riflessione critica ed eventualmente spingerlo all’azione. Come egli stesso scrisse: “la satira come argine capace di ridurre ai minimi termini ciò che sibillino e con maestria tenta di svuotarci costantemente”. La “maestria” la possiede anche Massimiliano nello svelare con intelligenza i mali della nostra società del consumo frenetico e dell’egoismo esacerbato, ragione per la quale mi piace pubblicare sue vignette sui vari media con i quali il mio Centro Librexpression.

Luglio 2020                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Thierry Vissol

                                                                                                                                                                                                                                     

© 2015 Massimiliano Martorelli. Tutti i diritti riservati.

I contenuti del presente sito sono di esclusiva proprietà dell'autore e, a norma di legge, non possono essere utilizzati, riprodotti, ritrasmessi o modificati senza il suo espresso consenso scritto.

This function has been disabled for Massimiliano Martorelli.

Log in with your credentials

Forgot your details?