TerravecchiArt Folk Fest

Il Festival della cultura a 360°

"Ho realizzato un mio sogno, il sogno di tutti voi." Massimiliano Martorelli, 24 luglio 2010

“Ho realizzato un mio sogno, il sogno di tutti voi.”
Massimiliano Martorelli, 24 luglio 2010

Il festival nasce tra il 2009 e il 2010 da una felice intuizione del direttore artistico, l’architetto Massimiliano Martorelli, che dopo aver costituito l’associazione Vulcaniafelix e messa assieme una squadra di volontari assai tenaci, daranno vita a quello che in pochissimi anni è diventato il format di riferimento dell’Agro sarnese. Il Festival è costituito da tre sezioni: arti visive, letteratura e saggistica e artigianato e modellismo.

Visita il sito

Obiettivi raggiunti dai volontari dell’associazione VulcaniaFelix:

  • Nei primi cinque anni di autogestione sono state rimosse le numerose microdiscariche accumulatesi in decenni di incuria, che sfregiavano i terrazzi e il belvedere del complesso, sede del festival.
  • È stato inaugurato nel luglio 2010 il complesso San Domenico-San Vincenzo Ferreri.
  • È stato realizzato nella città di Sarno il primo caffè letterario embrionale con la presentazione di testi e seminari all’ombra dell’antica torre del borgo.
  • È stato realizzato, limitatamente al periodo del festival, il primo museo d’arte contemporanea della città di Sarno.
  • È stato presentato a Terravecchia nell’ambito del festival un nucleo d’auto d’epoca (per la prima volta entro l’antico borgo).

Il Festival è affiancato dal Premio TerravecchiArt, dalle Menzioni d’Onore e speciali.

Negli anni tra le Menzioni d’Onore ricordiamo il Maestro Angelo Casciello, la Prof.ssa Anna Crescenzi ed il Prof. Elio Alfano

Tra le figure insignite del prestigioso Premio TerravecchiArt ricordiamo: 2011 – Sua Eccellenza Mons. Franco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia – 2012, la Croce Rossa Italiana – 2015, il performer e fotografo Enrico Grieco, unico fotografo in sala di registrazione per “Don Raffaè” con Fabrizio De Andrè e Roberto Murolo – 2014, il Prof. Riccardo Dalisi,  premiato nel 1981 col Compasso d’Oro per la caffettiera napoletana prodotta dalla Alessi.

© 2015 Massimiliano Martorelli. Tutti i diritti riservati.

I contenuti del presente sito sono di esclusiva proprietà dell'autore e, a norma di legge, non possono essere utilizzati, riprodotti, ritrasmessi o modificati senza il suo espresso consenso scritto.

This function has been disabled for Massimiliano Martorelli.

Log in with your credentials

Forgot your details?